Bollettino Meteo di Martedì 19/1/2021, ore 13:00
[ PDF]
Evoluzione: flussi sud-occidentali di aria più mite ma umida determineranno nei giorni a venire lungo la catena appenninica prolungate condizioni di favonio, con conseguenti precipitazioni diffuse e più abbondanti sui settori interni e raffiche a tratti intense.
|
Previsioni per Mercoledì 20/1/2021
Cielo: inizialmente sereno o poco nuvoloso per addensamenti concentrati sui settori montani; dalle ore centrali aumento delle stratificazioni verso la fascia costiera
Precipitazioni: assenti
Temperature: in aumento
Venti: sud-occidentali, di vento moderata sui settori interni, dove le raffiche raggiungeranno intensità di burrasca, e di brezza tesa verso la fascia costiera
Mare: poco mosso
Fenomeni Particolari: possibilità di locali gelate nei fondovalle nottetempo e al primo mattino
|
Previsioni per Giovedì 21/1/2021
Cielo: parzialmente nuvoloso o nuvoloso per il transito di nubi stratificate, con maggiori addensamenti nelle zone interne della regione
Precipitazioni: dalla tarda mattinata deboli precipitazioni sparse nelle zone montane, che localmente potranno estendersi nel corso del pomeriggio verso la fascia costiera. Limite delle nevicate attorno ai 1700-1800m
Temperature: in lieve aumento, in particolare nei valori minimi
Venti: sud-occidentali di brezza tesa, con temporanee rotazioni verso S o SE lungo la fascia costiera; sui settori interni le raffiche raggiungeranno intensità di burrasca
Mare: mosso già dalla tarda mattinata, in particolare lungo la costa centro-meridionale; direzione d'onda verso NW
Fenomeni Particolari: nessuno
|
Previsioni per Venerdì 22/1/2021
Cielo: parzialmente nuvoloso o nuvoloso per il transito di nubi stratificate
Precipitazioni: diffuse sui settori interni, deboli al mattino e più intense durante la seconda parte della giornata, quando si estenderanno al resto della regione. Limite delle nevicate sempre attorno ai 1600-1700m
Temperature: stazionarie o in ulteriore lieve aumento
Venti: sud-occidentali di vento moderato, con raffiche che sui settori interni raggiungeranno intensità di burrasca
Mare: mosso, con direzione d'onda verso NW
Fenomeni Particolari: nessuno
|